Essere tecnologici è importante ma non basta

2 Aprile 2017

logo-giochi-briosi
Giochi Briosi - Essere tecnologici è importante ma non basta

Nell’uomo autentico si nasconde un bambino che vuole giocare” (Friedrich Nietzsche).

Eterni Peter Pan. Ognuno di noi racchiude un’anima di fanciullo, quella voglia di volare con il cuore e con i pensieri verso un’isola che non c’è dove si respira allegria, positività e voglia di giocare.

É come quando da bambini non vedevamo l’ora di sfidarci a “campana” con l’amico del cuore. Sì, perché abbiamo bisogno di condivisione, di stare insieme e di divertirci.

E giocando si può anche scoprire, imparare e cambiare. 

Il cambiamento avviene in ogni momento, sia in termini temporali, che di abitudini. Ciò che sicuramente è cambiato, negli ultimi venti anni, è lo spazio di gioco: non ci troviamo più in cortile o nel giardino della nonna, ma a casa con il nostro device.

Basti pensare ai nativi digitali, i bambini cresciuti a pane e computer, e ai bambini nati nel pieno della terza generazione digitale, tra smartphone, tablet e Mobile App che riescono ad utilizzare con disinvoltura il touchscreen del proprio dispositivo. 

Le nuove tecnologie plasmano le nostre abitudini e il modo in cui interagiamo con gli amici, certo, e proprio per questo dobbiamo mantenere la nostra individualità, essere curiosi, continuare a sognare e mettersi in gioco.

La tecnologia è importante, ma non basta: guardiamo alla socialità come formula per crescere individualmente, è indispensabile il confronto, il “saper pensare” e vivere di persona le esperienze quotidiane. 

Solo così possiamo davvero capire quali siano le nostre capacità affrontando anche sentimenti di sconfitta e di delusione. 

Perché come dice lo scrittore britannico Roald Dahl “la vita è più divertente se si gioca”.

La Gamification nel Marketing Aziendale

Ti sarà certamente capitato negli ultimi tempi di sentir parlare di “gamification”… Noi di Giochi Briosi ne parliamo da tempo poiché è parte integrante della storia della nostra azienda. Ebbene questo concetto, per quanto il termine possa suonare moderno, in realtà ha...

ADOTTAMI: L’ ABC di chi vorrebbe un cane – Il nuovo gioco per tutta la famiglia!

ADOTTAMI: L' ABC di chi vorrebbe un cane Chi si ricorda l'emozione da piccoli di ricevere in dono il primo animale domestico? Certamente è un momento importante nella crescita di un bambino. Non solo perché un animale domestico cresce insieme a lui ma anche perché è...

20 anni di Toscanacci, il gioco cult sulla Toscana

In Principio Fu l’Idea … CONOSCERE DIVERTENDOSI! A 20 anni dalla prima uscita de I Toscanacci molte cose sono cambiate... Tutto inizia con l’intuizione di una ragazza Belga per la creazione di un gioco divertente ed educativo sulla Toscana. Qualche anno più tardi da...

5 Giochi Briosi da portare sotto l’ombrellone

Vi è mai capitato di trovarvi sotto l’ombrellone e non sapere come ingannare il tempo? Magari siete al mare con la famiglia o con gli amici e ognuno sta facendo cose differenti: chi scorre i social sul telefono, chi ascolta musica, chi prova a risolvere l’ultimo...

Storia dell’uovo di Pasqua

L'uovo rappresenta la Pasqua ovunque nel mondo: dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta o di cartapesta sono molte le modalità con le quale le uova vengono addobbate o preparate. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle...

Imparare giocando: si può fare anche per il Covid-19

E' stato realizzato in questi giorni il secondo gioco da tavolo sulla pandemia da un'idea di Fabrizio Iozzo. Si chiama "DPCM-Il gioco" ed è nato come una parodia per la voglia di esorcizzare questo periodo buio e riprendendo le regole del conosciutissimo "Monopoli"...