I TOSCANACCI – GIOCO DA TAVOLO
Voglia di conoscere la Toscana, una tra le più belle regione al mondo e i suoi abitanti?
Tutto questo è il gioco de “I TOSCANACCI”, un percorso ludico che va oltre le generazioni. Adatto a grandi e piccini, amici e famiglie.
I giocatori possono dar vita ad un vero e proprio viaggio nella Toscana. È possibile imbattersi, tra quesiti, aneddoti e curiosità, nei personaggi più famosi di questa terra: da Dante a Benigni, da Giotto a Bartali, da Puccini a Montanelli, da Leonardo da Vinci a Margherita Hack, da Pinocchio a Machiavelli. Bisogna aggiungere anche tutto il patrimonio enogastronomico che caratterizza il dolce buon vivere della nostra bella Toscana.
Un gioco godereccio e nostrano tra trappole, carte e numeri. Un modo anche intelligente per ironizzare sui vizi e tic dei Toscanacci Doc. Uno strumento didattico in cui la partecipazione è un fattore fondamentale del buon esito del gioco.
Che dire ancora? Non resta che disporre le carte e aprirsi a questo viaggio in cui la Toscana senza tempo rivive in tutti i suoi colori.
Il gioco può iniziare. Buon Divertimento a tutti!
REGOLAMENTO:
Rispondendo alle domande sulla Toscana acquisisci un punteggio. La tipologia della domanda alla quale rispondere viene definita dalle carte “categoria”. Attenzione fra queste carte si nascondono gli imprevisti, che possono essere positivi o negativi.
I piccoli (da +6) rispondono alla domanda Junior. Vince chi raggiunge il punteggio richiesto dal numero di giocatori.
Voglia di conoscere la Toscana, una tra le più belle regione al mondo e i suoi abitanti?
Tutto questo è il gioco de “I TOSCANACCI”, un percorso ludico che va oltre le generazioni. Adatto a grandi e piccini, amici e famiglie.
I giocatori possono dar vita ad un vero e proprio viaggio nella Toscana. È possibile imbattersi, tra quesiti, aneddoti e curiosità, nei personaggi più famosi di questa terra: da Dante a Benigni, da Giotto a Bartali, da Puccini a Montanelli, da Leonardo da Vinci a Margherita Hack, da Pinocchio a Machiavelli. Bisogna aggiungere anche tutto il patrimonio enogastronomico che caratterizza il dolce buon vivere della nostra bella Toscana.
Un gioco godereccio e nostrano tra trappole, carte e numeri. Un modo anche intelligente per ironizzare sui vizi e tic dei Toscanacci Doc. Uno strumento didattico in cui la partecipazione è un fattore fondamentale del buon esito del gioco.
Che dire ancora? Non resta che disporre le carte e aprirsi a questo viaggio in cui la Toscana senza tempo rivive in tutti i suoi colori.
Il gioco può iniziare. Buon Divertimento a tutti!
REGOLAMENTO:
Rispondendo alle domande sulla Toscana acquisisci un punteggio. La tipologia della domanda alla quale rispondere viene definita dalle carte “categoria”. Attenzione fra queste carte si nascondono gli imprevisti, che possono essere positivi o negativi.
I piccoli (da +6) rispondono alla domanda Junior. Vince chi raggiunge il punteggio richiesto dal numero di giocatori.