Descrizione
CATEGORIE DOMANDE
DETTI & STRUMENTI – I VINI – PAPPA CICCIA & VINO – STORIA DEL CHIANTI
Two languages
.
IL GIOCO
Quiz con 6 categorie di domande sull’argomento del gioco.
Gira le carte e scopri a quale categoria di domanda dovrai rispondere.
Ma occhio … ci potrebbe essere la carta Imprevisto e via allo scontro fra i giocatori per prendere il punto!
Per tutta la famiglia …
REGOLAMENTO
Rispondendo correttamente alle domande, acquisisci un punteggio. Il numero dei punti per vincere varia a seconda del numero dei giocatori. La tipologia della domanda viene definita dalle carte “categoria” dove però si nascondono anche gli imprevisti (sfide e dispetti). Vince chi raggiunge per primo il punteggio.
PER SAPERNE DI PIU’
Voglia di conoscere il Chianti Classico e i suoi vini?
Tutto questo è il gioco del Chianti Classico, con le sue 360 domande e risposte. Un percorso ludico che va oltre le generazioni. Adatto a tutta la famiglia.
I giocatori possono dar vita ad un vero e proprio viaggio alla scoperta di quest’angolo di Toscana. Tra detti, strumenti e i vini, si racconta la storia di questo grande territorio viticolo, uno dei più importante al mondo. È anche possibile imbattersi nei personaggi famosi tra quesiti di storia, aneddoti e curiosità: da Leonardo a Michelangelo, da Machiavelli alle grande famiglie nobiliari del vino, da Giovanni da Verrazzano a Kenneth Branagh!
Bisogna aggiungere le domande di pappa ciccia e vino che raccontano il dolce buon vivere della nostra bella Toscana.
Un gioco semplice di regole tra trappole, carte e numeri per approcciare il mondo del Chianti Classico in modo divertente. Uno strumento didattico in cui la partecipazione è un fattore fondamentale del buon esito del gioco.
Non resta che disporre le carte e aprirsi a questo viaggio e… il gioco può iniziare.
Buon Divertimento a Tutti.
TAG: Quiz, Gioco sul Chianti Classico, Gioco per imparare, Gioco da tavolo, gioco per adulti, Gioco sul vino
Un gioco per andare alla scoperta di un angolo di Toscana unico al mondo attraverso i suoi prodotti enogastronomici e i personaggi
Vediamo l’intervista sul gioco ad Antonio Aiazzi