Le risposte nascoste 🙂

13 Febbraio 2020

logo-giochi-briosi

Vi è mai successo di conoscere un fatto, un significato, una parola, ma non ricordarvi il perché lo sapete? Da dove arriva questa informazione?
Se vi mettete a guardare una delle tante trasmissioni televisive dove ci sono giochi a quiz e partecipate da casa con la famiglia o gli amici, potrebbe succedervi questo fatto. Ogni tanto salta fuori una domanda e voi rispondete con una facilità che lascia tutti allibiti.
Ma lo siete un po’ anche voi che in quel momento vi atteggiate a sapientone. Non avete nessuna idea da dove è uscita quella informazione e rimanete così stupiti che non rispondete alle successive domande del conduttore del programma, facendo così una figura da somaro e pareggiando la cosa.
Ma quella risposta come la sapevo? Diventa un assillo!

Stupisce ancora di più perché, da qualche anno, siamo diventati multitasking e tuttologi allo stesso tempo. Facciamo a gara con noi stessi per incamerare informazioni e immagini più velocemente possibile e infine vedere il nostro cervello che si illumina con sopra scritto: HARD DISK FULL. Quindi ?
Andiamo a ragionare.
Da una parte della nostra mente, ci sono delle informazioni che abbiamo appreso con questa la metologia “fast” che applichiamo oggi.
Da un’altra ci sono i racconti fantastici o delle vere storie cronaca che abbiamo appreso nel tempo quando le informazioni erano più diluite. Erano sicuramente “slow” e lasciavano tanto spazio perché potessimo poi immaginarle nella nostra mente nel modo che preferivamo. Era un modo anche per passare piano piano le informazioni fra le generazioni e insegnare come funzionava il mondo. Erano l’arma prediletta dei nonni o per metterci paura o per insegnarci delle cose importanti.
E dopo tutti questi anni, a nostra insaputa, sono rimaste ancora la, come se il tempo non fosse mai passato, “nascoste”. E pure, è bastato un leggero stimolo che subito hanno risposto: “presente ! “. Intanto, il concorrente in tv non ha risposto ad un’altra domanda di quelle “nascoste”, si vede che non ha avuto questa fortuna. È cresciuto a “fast infos” !

Per continuare a mettervi alla prova con le risposte “nascoste” e non, provate i nostri quiz in formato gioco da tavolo dove possono giocare sia i piccoli (da 6 anni) che i grandi ( fino a 100 anni !) .

La Gamification nel Marketing Aziendale

Ti sarà certamente capitato negli ultimi tempi di sentir parlare di “gamification”… Noi di Giochi Briosi ne parliamo da tempo poiché è parte integrante della storia della nostra azienda. Ebbene questo concetto, per quanto il termine possa suonare moderno, in realtà ha...

ADOTTAMI: L’ ABC di chi vorrebbe un cane – Il nuovo gioco per tutta la famiglia!

ADOTTAMI: L' ABC di chi vorrebbe un cane Chi si ricorda l'emozione da piccoli di ricevere in dono il primo animale domestico? Certamente è un momento importante nella crescita di un bambino. Non solo perché un animale domestico cresce insieme a lui ma anche perché è...

20 anni di Toscanacci, il gioco cult sulla Toscana

In Principio Fu l’Idea … CONOSCERE DIVERTENDOSI! A 20 anni dalla prima uscita de I Toscanacci molte cose sono cambiate... Tutto inizia con l’intuizione di una ragazza Belga per la creazione di un gioco divertente ed educativo sulla Toscana. Qualche anno più tardi da...

5 Giochi Briosi da portare sotto l’ombrellone

Vi è mai capitato di trovarvi sotto l’ombrellone e non sapere come ingannare il tempo? Magari siete al mare con la famiglia o con gli amici e ognuno sta facendo cose differenti: chi scorre i social sul telefono, chi ascolta musica, chi prova a risolvere l’ultimo...

Storia dell’uovo di Pasqua

L'uovo rappresenta la Pasqua ovunque nel mondo: dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta o di cartapesta sono molte le modalità con le quale le uova vengono addobbate o preparate. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle...

Imparare giocando: si può fare anche per il Covid-19

E' stato realizzato in questi giorni il secondo gioco da tavolo sulla pandemia da un'idea di Fabrizio Iozzo. Si chiama "DPCM-Il gioco" ed è nato come una parodia per la voglia di esorcizzare questo periodo buio e riprendendo le regole del conosciutissimo "Monopoli"...