La Gamification nel Marketing Aziendale

16 Novembre 2021

logo-giochi-briosi
Ti sarà certamente capitato negli ultimi tempi di sentir parlare di “gamification”…

Noi di Giochi Briosi ne parliamo da tempo poiché è parte integrante della storia della nostra azienda. Ebbene questo concetto, per quanto il termine possa suonare moderno, in realtà ha radici molto più antiche di quanto si possa pensare. Forse ti ricordi della raccolta punti con i prodotti del supermercato che faceva la nonna? Anche quella era già gamification.

Ma quindi, cos’è la gamification?

In poche parole si tratta di trasformare un’attività o un’azione in un gioco divertente e appagante. In qualche modo, la gamification agisce sulla motivazione dell’utente in modo naturale. Infatti il concetto di gioco ci appartiene fin da quando siamo bambini ed è forse una delle prime cose che impariamo.

Il gioco infatti:

  • Stimola l’attenzione e favorisce la ripetizione
  • Rende divertenti delle azioni ripetitive e noiose 
  • Aumenta la motivazione nel portare a termine un compito
  • Premia il giocatore con ricompense

 

Perché la gamification è così utilizzata nel marketing?

Una buona gamification è un equilibrio di molti principi ludici, ma attraverso la nostra esperienza abbiamo scoperto che la cosa che più conta è il fare parte di un ecosistema sociale e ludico in cui ci si possa confrontare con altre persone. Ciò è basilare per aumentare la motivazione e la competizione tra utenti. E quale miglior occasione se non giocare a un gioco da tavolo per rendere l’esperienza dell’utente soddisfacente? Lavoriamo quotidianamente nella creazione e nello sviluppo di giochi personalizzati per aziende, le quali a loro volta li useranno per il marketing aziendale.

Per questo motivo, è molto importante la figura del game designer che saprà creare un gioco ad hoc per il cliente. Possiede anche il know how per produrre il gioco in seguito. Questo è proprio il lavoro svolto da Giochi Briosi da più di 20 anni.

“Conoscere divertendosi” è sempre stato il nostro motto.

Ovviamente sono molti i principi che stanno alla base di una gamification che sappia convertire i giocatori in clienti affezionati e purtroppo non possiamo svelarti i segreti che Giochi Briosi ha collezionato in 20 anni di esperienza sul campo 😛

Ci limiteremo a rivelarti gli ingredienti senza svelare la ricetta!

Gli elementi principali della gamification

  • Obiettivi: quello che va raggiunto o completato all’interno del gioco.
  • Regole: che stabiliscono come possiamo raggiungere gli obiettivi.
  • Sfida: è la combinazione unica di regole e obiettivi, quel che rende il gioco stimolante e divertente.
  • Feedback: che da un’indicazione su come stiamo giocando e quanto manca al raggiungimento dell’obiettivo, ad esempio il punteggio di una partita.

Bene, adesso prova a pensare a tutto ciò che abbiamo detto fin qua e applicalo al marketing aziendale.

Perché utilizzare la gamification nel marketing aziendale?

  • Aumenta il tempo di esposizione del brand e il gioco da tavolo rimane anche successivamente in famiglia a distanza di anni
  • Si possono costruire dei percorsi che aumentano l’engagement del pubblico e di conseguenza il volume delle vendita
  • Aumenta la fidelizzazione del cliente
  • Fissa il prodotto nella mente del consumatore
  • Abitua il consumatore ad effettuare determinate azioni a livello subliminale

Sono a sufficienza le ragioni per integrare una strategia di gamification nel piano di marketing della tua azienda?

 

ADOTTAMI: L’ ABC di chi vorrebbe un cane – Il nuovo gioco per tutta la famiglia!

ADOTTAMI: L' ABC di chi vorrebbe un cane Chi si ricorda l'emozione da piccoli di ricevere in dono il primo animale domestico? Certamente è un momento importante nella crescita di un bambino. Non solo perché un animale domestico cresce insieme a lui ma anche perché è...

20 anni di Toscanacci, il gioco cult sulla Toscana

In Principio Fu l’Idea … CONOSCERE DIVERTENDOSI! A 20 anni dalla prima uscita de I Toscanacci molte cose sono cambiate... Tutto inizia con l’intuizione di una ragazza Belga per la creazione di un gioco divertente ed educativo sulla Toscana. Qualche anno più tardi da...

5 Giochi Briosi da portare sotto l’ombrellone

Vi è mai capitato di trovarvi sotto l’ombrellone e non sapere come ingannare il tempo? Magari siete al mare con la famiglia o con gli amici e ognuno sta facendo cose differenti: chi scorre i social sul telefono, chi ascolta musica, chi prova a risolvere l’ultimo...

Storia dell’uovo di Pasqua

L'uovo rappresenta la Pasqua ovunque nel mondo: dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta o di cartapesta sono molte le modalità con le quale le uova vengono addobbate o preparate. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle...

Imparare giocando: si può fare anche per il Covid-19

E' stato realizzato in questi giorni il secondo gioco da tavolo sulla pandemia da un'idea di Fabrizio Iozzo. Si chiama "DPCM-Il gioco" ed è nato come una parodia per la voglia di esorcizzare questo periodo buio e riprendendo le regole del conosciutissimo "Monopoli"...

Il gioco dell’oca, dai Faraoni ad oggi

Oggi vi raccontiamo la storia del Gioco dell'oca, probabilmente uno dei più conosciuti al mondo, la cui origine, nella forma moderna, risale al XVI secolo. Ne troviamo testimonianza in uno scritto nel quale si racconta che nel 1580 Francesco I de' Medici ne fece dono...