Giochi da tavolo e giochi d’azzardo: per noi è importante la condivisione

24 Agosto 2017

logo-giochi-briosi
Giochi Briosi - Giochi da tavolo e giochi d’azzardo: per noi è importante la condivisione

«I giochi da tavolo mettono alla prova, più degli altri, le superiori attitudini dell’intelletto riflessivo» Edgar Allan Poe ne “I delitti della rue Morgue” del 1845.

È proprio vero; tutti noi dovremmo trovare uno spazio interiore dove abbandonare le proprie energie e rilassarci in compagnia di un bel gruppo di amici. Sì, perché giocare è sinonimo di condivisione, di convivialità e di aggregazione.

Basti pensare all’Ottocento con l’affermazione della borghesia: i giochi di società erano spazi vitali per la comunità, un modo per conoscere e mettere alla prova le proprie potenzialità cognitive, oltre ad essere un fenomeno di moda e metafora della “nuova vita” di un ceto emergente.

Il “boom” lo abbiamo solo nel Novecento, dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la diffusione dei giochi da tavola, diventati un fenomeno di massa, una tradizione popolare dove il divertimento regna sovrano.

Si gioca perché ci svaghiamo, i soldi non sono contemplati: si pensi a Cluedo, Scarabeo, Taboo, Trivial Pursuit dove dobbiamo misurare le nostre abilità intellettuali, allenare la memoria e i riflessi ad essere sempre ricettivi.

É vero, non dobbiamo dimenticarci della Fortuna, che gioca il 50% della partita.

“Fortunato nel gioco, sfigato in amore”. Sarà solo un detto? Non credo.

Certo è che, a differenza dei giochi in scatola dove la fortuna gioca un ruolo di coprotagonista, nei giochi d’azzardo è la protagonista indiscussa: si pensa di riuscire a governarla, ad adottare diverse strategie per metterla in disparte, ma con scarsi successi, almeno nella maggior parte dei casi.

Però nei giochi d’azzardo e nei videogame c’è sempre una ricompensa immediata: con un semplice tocco, che sia un clic sulla tastiera del pc o un tab sul touch display, ogni giocatore è soggetto a continui stimoli, ad attimi che non lasciano spazio al pensiero e alla volontà di decisione.

I giochi da tavolo sono società, etica e rispetto: è importante la fisicità, lo scambio di impulsi fisici e di complicità tra i giocatori, il tocco, il rapporto tattile con gli oggetti con cui si gioca, e soprattutto, il saper ascoltare gli altri.

Come avrebbero aggiunto i tre moschettieri, “tutti per uno, uno per tutti”.
E noi non possiamo non condividere il loro pensiero.

La Gamification nel Marketing Aziendale

Ti sarà certamente capitato negli ultimi tempi di sentir parlare di “gamification”… Noi di Giochi Briosi ne parliamo da tempo poiché è parte integrante della storia della nostra azienda. Ebbene questo concetto, per quanto il termine possa suonare moderno, in realtà ha...

ADOTTAMI: L’ ABC di chi vorrebbe un cane – Il nuovo gioco per tutta la famiglia!

ADOTTAMI: L' ABC di chi vorrebbe un cane Chi si ricorda l'emozione da piccoli di ricevere in dono il primo animale domestico? Certamente è un momento importante nella crescita di un bambino. Non solo perché un animale domestico cresce insieme a lui ma anche perché è...

20 anni di Toscanacci, il gioco cult sulla Toscana

In Principio Fu l’Idea … CONOSCERE DIVERTENDOSI! A 20 anni dalla prima uscita de I Toscanacci molte cose sono cambiate... Tutto inizia con l’intuizione di una ragazza Belga per la creazione di un gioco divertente ed educativo sulla Toscana. Qualche anno più tardi da...

5 Giochi Briosi da portare sotto l’ombrellone

Vi è mai capitato di trovarvi sotto l’ombrellone e non sapere come ingannare il tempo? Magari siete al mare con la famiglia o con gli amici e ognuno sta facendo cose differenti: chi scorre i social sul telefono, chi ascolta musica, chi prova a risolvere l’ultimo...

Storia dell’uovo di Pasqua

L'uovo rappresenta la Pasqua ovunque nel mondo: dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta o di cartapesta sono molte le modalità con le quale le uova vengono addobbate o preparate. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle...

Imparare giocando: si può fare anche per il Covid-19

E' stato realizzato in questi giorni il secondo gioco da tavolo sulla pandemia da un'idea di Fabrizio Iozzo. Si chiama "DPCM-Il gioco" ed è nato come una parodia per la voglia di esorcizzare questo periodo buio e riprendendo le regole del conosciutissimo "Monopoli"...