Giocare fa bene all’anima

1 Giugno 2017

logo-giochi-briosi
Giochi Briosi - Giocare fa bene all’anima

Ti sei mai chiesto che cosa si intenda per la parola “gioco” e quale sia la sua etimologia?

Il gioco, letteralmente il giuòco, deriva dal latino iŏcus ovvero “scherzo”, “burla”.

I bambini ridono, scherzano, giocano a nascondino. E si prendono in giro con il sorriso: oggi, come nell’antichità.

Nella lingua italiana la parola “gioco” viene attribuita ad attività più specifiche di tipo ricreativo, di competizioni e di divertimento definite da regole e obiettivi ben precisi.

Tutti giocano, in un modo o in un altro. A casa, all’aria aperta, con una palla o con il secchiello e le formine. Con le carte o le pedine, e perfino con una barzelletta o un ammicco di troppo.

Anche gli animali giocano, che siano cuccioli di Golden Retriver o Giraffe Reticulate del Kenya.

Perché, come testimoniano importanti studi pedagogici, il divertimento ludico è indispensabile per la crescita e lo sviluppo dei piccoli e fondamentale anche per gli adulti che cercano un momento di evasione e di svago dalla routine quotidiana.

Significa conoscere e imparare, scambiare e confrontare idee come fonte di arricchimento e di crescita intellettiva della propria persona.

Il gioco aiuta la fantasia e a controllare l’emotività; si impara a socializzare e a comunicare efficacemente con tutti, anche con gli animali.

Ma non solo, è cultura e strategia: a volte si vince e altrettante volte si perde. L’importante è aver partecipato con entusiasmo.

Che sia al mare a far danzare in cielo l’aquilone più colorato della battigia, la casetta in mattoncini Lego più imponente, o un gioco da tavola in compagnia della famiglia, questo è il vero segreto della vita: non smettere mai di divertirsi.

La Gamification nel Marketing Aziendale

Ti sarà certamente capitato negli ultimi tempi di sentir parlare di “gamification”… Noi di Giochi Briosi ne parliamo da tempo poiché è parte integrante della storia della nostra azienda. Ebbene questo concetto, per quanto il termine possa suonare moderno, in realtà ha...

ADOTTAMI: L’ ABC di chi vorrebbe un cane – Il nuovo gioco per tutta la famiglia!

ADOTTAMI: L' ABC di chi vorrebbe un cane Chi si ricorda l'emozione da piccoli di ricevere in dono il primo animale domestico? Certamente è un momento importante nella crescita di un bambino. Non solo perché un animale domestico cresce insieme a lui ma anche perché è...

20 anni di Toscanacci, il gioco cult sulla Toscana

In Principio Fu l’Idea … CONOSCERE DIVERTENDOSI! A 20 anni dalla prima uscita de I Toscanacci molte cose sono cambiate... Tutto inizia con l’intuizione di una ragazza Belga per la creazione di un gioco divertente ed educativo sulla Toscana. Qualche anno più tardi da...

5 Giochi Briosi da portare sotto l’ombrellone

Vi è mai capitato di trovarvi sotto l’ombrellone e non sapere come ingannare il tempo? Magari siete al mare con la famiglia o con gli amici e ognuno sta facendo cose differenti: chi scorre i social sul telefono, chi ascolta musica, chi prova a risolvere l’ultimo...

Storia dell’uovo di Pasqua

L'uovo rappresenta la Pasqua ovunque nel mondo: dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta o di cartapesta sono molte le modalità con le quale le uova vengono addobbate o preparate. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle...

Imparare giocando: si può fare anche per il Covid-19

E' stato realizzato in questi giorni il secondo gioco da tavolo sulla pandemia da un'idea di Fabrizio Iozzo. Si chiama "DPCM-Il gioco" ed è nato come una parodia per la voglia di esorcizzare questo periodo buio e riprendendo le regole del conosciutissimo "Monopoli"...