E che “Cranium” sia!

27 Luglio 2017

logo-giochi-briosi
Giochi Briosi - E che "Cranium" sia!

Cultura e rompicapo, disegno, canto e mimo. Si chiama Cranium il gioco da tavolo interattivo del ‘98 dove quattro squadre di due partecipanti ciascuna sfidano la sorte imposta dalla trama del gioco.

Un tabellone diviso in quattro sequenze di colori (blu,rosso,giallo e verde) che può essere piegato a seconda di quanto vogliamo far durare la partita: un quadrato per “la sfida senza appello di 30 minuti”, una rettangolo per “la sfida regolare di 60 minuti” e una forma a croce per “la sfida all’ultimo respiro di 90minuti”.

Tutto pronto per iniziare la partita; vediamo insieme quali sono le regole.

Preparazione:
1. Ogni squadra sceglie una pedina con un colore del tabellone da posizionare al segnale del “VIA!”.
2. Disponete i quattro mazzi di carte nei contenitori con i colori abbinati alle sezioni del tabellone.
3. Preparate i dadi, la clessidra e la pasta Cranium da modellare.
4. Assicuratevi di avere a portata di mano un block notes e una matita.

Si parte! La prima squadra a rompere il ghiaccio è quella con il giocatore con il compleanno più vicino alla data in cui si gioca.

Ma come si gioca?
Lasciate che il giocatore alla vostra destra peschi una carta del vostro colore e legga ad alta voce ciò che dovete fare; solo in quel momento inizia la lotta contro il tempo scandito
dalla clessidra.

Appena concluso il tempo e l’azione, la prima squadra può tirare il dado e far avanzare la propria pedina fino alla casella successiva del colore estratto.

Ma attenzione a quando capitate su “Pianeta Cranium” contrassegnato dal colore viola: siete obbligati a fermarvi e a prelevare una carta di qualsiasi colore (che non corrisponde
necessariamente a quello della vostra squadra).

Se invece avete sforato il tempo a disposizione, non vi resta altro che saltare il turno.

Le regole sono molto semplici e intuitive, ma il vero cuore del gioco si nasconde nelle Carte Super Sfida: le rosse identificano le domande di cultura, le verdi sono prove di canto, il giallo gli indovinelli o i rebus e le blu prove d’arte come il disegno e la scultura.

Il vincitore è…
Chi entra nella casella dell’Encefalum al centro di Cranium non può cantare subito vittoria ma sostenere un’altra prova; quella decisiva.

Tutte le squadre si riuniscono e scelgono collettivamente il mazzo da cui pescare la carta azione e, se portate a termine il vostro compito nel tempo prestabilito, siete proclamati
vincitori.

E così possiamo dire ad alta voce: “Complimenti, che Cranium!”

La Gamification nel Marketing Aziendale

Ti sarà certamente capitato negli ultimi tempi di sentir parlare di “gamification”… Noi di Giochi Briosi ne parliamo da tempo poiché è parte integrante della storia della nostra azienda. Ebbene questo concetto, per quanto il termine possa suonare moderno, in realtà ha...

ADOTTAMI: L’ ABC di chi vorrebbe un cane – Il nuovo gioco per tutta la famiglia!

ADOTTAMI: L' ABC di chi vorrebbe un cane Chi si ricorda l'emozione da piccoli di ricevere in dono il primo animale domestico? Certamente è un momento importante nella crescita di un bambino. Non solo perché un animale domestico cresce insieme a lui ma anche perché è...

20 anni di Toscanacci, il gioco cult sulla Toscana

In Principio Fu l’Idea … CONOSCERE DIVERTENDOSI! A 20 anni dalla prima uscita de I Toscanacci molte cose sono cambiate... Tutto inizia con l’intuizione di una ragazza Belga per la creazione di un gioco divertente ed educativo sulla Toscana. Qualche anno più tardi da...

5 Giochi Briosi da portare sotto l’ombrellone

Vi è mai capitato di trovarvi sotto l’ombrellone e non sapere come ingannare il tempo? Magari siete al mare con la famiglia o con gli amici e ognuno sta facendo cose differenti: chi scorre i social sul telefono, chi ascolta musica, chi prova a risolvere l’ultimo...

Storia dell’uovo di Pasqua

L'uovo rappresenta la Pasqua ovunque nel mondo: dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta o di cartapesta sono molte le modalità con le quale le uova vengono addobbate o preparate. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle...

Imparare giocando: si può fare anche per il Covid-19

E' stato realizzato in questi giorni il secondo gioco da tavolo sulla pandemia da un'idea di Fabrizio Iozzo. Si chiama "DPCM-Il gioco" ed è nato come una parodia per la voglia di esorcizzare questo periodo buio e riprendendo le regole del conosciutissimo "Monopoli"...