Due chiacchiere fra Nathalie, autrice del gioco “Operazione Maskerix” e Valeria. Due autrici intrigate dal coronavirus

22 Luglio 2020

logo-giochi-briosi

Nathalie, ma quindi anche a te il lockdown ha ispirato l’idea di “giocare” con il coronavirus?
Ma davvero abbiamo avuto lo stesso pensiero!
Il tuo raccontato tramite il dialogo con il Coronavirus sviluppato nel libro LA STORIA DEI SAPIENS RACCONTATA AD UN CORONAVIRUS; un approccio ricco di emozioni, positivo e filosofico che aiuta le persone che lo leggono a fare la sintesi di quello che ci è successo in questo periodo anomalo.

Il mio molto più pragmatico attraverso il gioco di OPERAZIONE MASKERIX che aiuta i genitori a far capire ai bambini la situazione strana che stiamo vivendo e sopratutto accettare di indossare la mascherina attraverso l’emulazione del personaggio di MASKERIX. Cosa abbiamo in comune con questo cattivo soggetto? Abbiamo affrontato tutte e due in modo divertente il Coronavirus, nonostante la serietà dell’argomento.

Secondo te “giocando” si impara?
Si, del resto questo è il motto della Giochi Briosi da 20 anni: Conoscere Divertendosi. Nel caso specifico di Operazione Maskerix, proponiamo di fare un ripassino sulle misure di sicurezza basic da non dimenticare e abbiamo anche aggiunto delle domande a quiz nel gioco, che permettono ai giocatori di capire un po’ di più sulle origini e lo sviluppo di questo Coronavirus. Ma sempre in modo divertente, mi raccomando!

Chi è Maskerix e che cosa rappresenta?
Maskerix è una volpe supereroe, fisicaccio da urlo e mascherina che non solo lo rende molto “figo” ma che nasconde la sua vera identità.Talmente misterioso che nemmeno a noi, quando lo abbiamo intervistato, ha detto chi si cela sotto quella tuta da supereroe!

Una cosa però ce l’ha detta molto chiaramente: nel pericolo si vince se siamo uniti e senza panico. E quindi, niente di meglio che tenere a bada il Coronavirus giocando, divertendosi e imparando come comportarsi con il Coronavirus.
Il messaggio di MASKERIX è: “METTI LA MASCHERINA , DIVENTA UN SUPEREROE E… FAI LE SCARPE AL CORONAVIRUS ! “

Come funziona il meccanismo del gioco?
Il meccanismo di gioco è molto semplice, anche perché è stato pensando per potere giocare da 6 anni e con tutta la famiglia. Ma permette comunque di svilluppare strategie di gioco, onde di evitare che gli adulti si annoiano.
Durante la partita, i giocatori devono difendersi con i dispositivi di sicurezza a disposizione ( mascherina, gel disinfettante, le famose distanze da rispettare, ecc..) dall’attacco del Coronavirus. I giocatori che arrivano in fondo alla manche di gioco senza essersi infettati totalizzano un punteggio. Dopo più manche, il giocatore che è stato più bravo a difendersi vince con il punteggio più alto.

E’ un gioco anche un po’ cooperativo, che insegna a collaborare?
Si, perché oltre a difendersi personalmente dal Coronavirus, il giocatore Master della manche ha il compito di difendere anche gli altri giocatori. Del resto, come nella vita di oggi, se siamo ligi alle regole, rispettiamo e proteggiamo anche gli altri oltre a noi stessi.

I disegni sono molto accattivanti. Come li hai selezionati?
Lavoriamo da anni in collaborazione con lo studio SPAZIOKREATIVO ( Mauro & Francesca). Il nostro grafico illustratore è Mauro, che chiamo affettuosamente Mago Mauro. Gli faccio presente per ogni gioco quale grafica e illustrazioni occorrono e Mauro fa delle proposte. Scegliamo insieme quella che ci piace di più. Nel caso di MASKERIX, mi piaceva l’idea che il supereroe fosse un animale, e la volpe si è imposta per la sua astuzia e simpatia. Ed è nato MASKERIX.

In fondo stiamo vivendo tutti l’”operazione masKerix”… Secondo te giocare fa bene anche ai “grandi”?
Si, altro che! Sopratutto in queste situazione ansiogene. Abbiamo un estremo bisogno di ripulire la mente e di divertirci. Niente di meglio che ritrovare il bambino che abbiamo tutti dentro e condividere con i più piccoli, quelli che hanno maggiormente risentito di questo periodo, avendo meno strumenti di noi per affrontare una situazione di questa portata.

Scopri il gioco Operazione Maskerix

#operazionemaskerix #maskerix #covid19 #coronavirus #mascherina #gel #guanti #bambini

Acquista adesso

La Gamification nel Marketing Aziendale

Ti sarà certamente capitato negli ultimi tempi di sentir parlare di “gamification”… Noi di Giochi Briosi ne parliamo da tempo poiché è parte integrante della storia della nostra azienda. Ebbene questo concetto, per quanto il termine possa suonare moderno, in realtà ha...

ADOTTAMI: L’ ABC di chi vorrebbe un cane – Il nuovo gioco per tutta la famiglia!

ADOTTAMI: L' ABC di chi vorrebbe un cane Chi si ricorda l'emozione da piccoli di ricevere in dono il primo animale domestico? Certamente è un momento importante nella crescita di un bambino. Non solo perché un animale domestico cresce insieme a lui ma anche perché è...

20 anni di Toscanacci, il gioco cult sulla Toscana

In Principio Fu l’Idea … CONOSCERE DIVERTENDOSI! A 20 anni dalla prima uscita de I Toscanacci molte cose sono cambiate... Tutto inizia con l’intuizione di una ragazza Belga per la creazione di un gioco divertente ed educativo sulla Toscana. Qualche anno più tardi da...

5 Giochi Briosi da portare sotto l’ombrellone

Vi è mai capitato di trovarvi sotto l’ombrellone e non sapere come ingannare il tempo? Magari siete al mare con la famiglia o con gli amici e ognuno sta facendo cose differenti: chi scorre i social sul telefono, chi ascolta musica, chi prova a risolvere l’ultimo...

Storia dell’uovo di Pasqua

L'uovo rappresenta la Pasqua ovunque nel mondo: dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta o di cartapesta sono molte le modalità con le quale le uova vengono addobbate o preparate. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle...

Imparare giocando: si può fare anche per il Covid-19

E' stato realizzato in questi giorni il secondo gioco da tavolo sulla pandemia da un'idea di Fabrizio Iozzo. Si chiama "DPCM-Il gioco" ed è nato come una parodia per la voglia di esorcizzare questo periodo buio e riprendendo le regole del conosciutissimo "Monopoli"...