Come diventare abili detective con Cluedo

24 Giugno 2017

logo-giochi-briosi
Giochi Briosi - Come diventare abili detective con Cluedo

Appassionati di indagini e misteri, fatevi avanti! É arrivato il momento di investigare su crimini nascosti con Cluedo, il gioco poliziesco amato da tutte le generazioni.

Il Dottor Black è morto, chi riuscirà a smascherare il criminale? E chi sarà in grado di formulare un’accusa corretta svelando il luogo del crimine, il nome e l’arma dell’assassino?
Saranno Kassandra Scarlet, Victor Plum, Jack Mustard, Jacob Green, Diane White o Eleanor Peacock ad essere i sospettati? E quale sarà l’arma del delitto? La corda, il tubo di piombo, il pugnale, la chiave inglese, la rivoltella o il candeliere?
Le stanze della casa Tudor, invece, sono nove: la cucina, la sala da ballo, il salotto, la sala da pranzo, la sala da biliardo, la biblioteca, lo studio, la veranda e l’anticamera.

Come si gioca? Semplice! Riunitevi in salotto, create un’atmosfera di mistero con luci soffuse, aprite il tabellone raffigurante i luoghi del delitto e distribuite il materiale a ciascun giocatore: sei pedine ciascuna raffigurante il sospettato, sei carte che rappresentano gli indiziati e altre sei per ciascuna arma. Nove le carte per le stanze di casa Tudor, sei le miniature corrispondenti alle armi sulle carte, due i dadi che decidono le mosse dei giocatori e una busta che racchiude l’enigma.

Il primo giocatore seleziona con casualità tre carte (una dei sospettati, una delle armi e l’altra delle stanze) e la posiziona segretamente all’interno della busta. Questa sarà la soluzione del delitto!

Dopo aver distribuito tutte le carte a ciascun partecipante, il giocatore di turno annuncia un’ipotesi di delitto: “La Signora Scarlet ha ucciso Black nella veranda con la corda!”.
E così la pedina della Signora e la miniatura della corda vengono posizionati nella casella della veranda.

L’obiettivo di tutti è smentire l’ipotesi e, per farlo, ogni giocatore deve mostrare a turno all’interessato una carta che contiene uno degli elementi nominati precedentemente – o la corda o la Signora Scarlet- .

Ed ecco che entra in gioco il bloc notes in cui viene appuntato singolarmente il contenuto della carta mostrata.

Attenzione! L’ipotesi può essere confutata una sola volta e unicamente dal giocatore successivo al primo.

Solo chi è convinto di avere la soluzione in mano può formulare l’accusa e controllare segretamente nella busta: se la sua ipotesi è sbagliata, è costretto ad abbandonare il gioco; in caso contrario il gioco si interrompe e il mistero è svelato.

Buona fortuna!

La Gamification nel Marketing Aziendale

Ti sarà certamente capitato negli ultimi tempi di sentir parlare di “gamification”… Noi di Giochi Briosi ne parliamo da tempo poiché è parte integrante della storia della nostra azienda. Ebbene questo concetto, per quanto il termine possa suonare moderno, in realtà ha...

ADOTTAMI: L’ ABC di chi vorrebbe un cane – Il nuovo gioco per tutta la famiglia!

ADOTTAMI: L' ABC di chi vorrebbe un cane Chi si ricorda l'emozione da piccoli di ricevere in dono il primo animale domestico? Certamente è un momento importante nella crescita di un bambino. Non solo perché un animale domestico cresce insieme a lui ma anche perché è...

20 anni di Toscanacci, il gioco cult sulla Toscana

In Principio Fu l’Idea … CONOSCERE DIVERTENDOSI! A 20 anni dalla prima uscita de I Toscanacci molte cose sono cambiate... Tutto inizia con l’intuizione di una ragazza Belga per la creazione di un gioco divertente ed educativo sulla Toscana. Qualche anno più tardi da...

5 Giochi Briosi da portare sotto l’ombrellone

Vi è mai capitato di trovarvi sotto l’ombrellone e non sapere come ingannare il tempo? Magari siete al mare con la famiglia o con gli amici e ognuno sta facendo cose differenti: chi scorre i social sul telefono, chi ascolta musica, chi prova a risolvere l’ultimo...

Storia dell’uovo di Pasqua

L'uovo rappresenta la Pasqua ovunque nel mondo: dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta o di cartapesta sono molte le modalità con le quale le uova vengono addobbate o preparate. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle...

Imparare giocando: si può fare anche per il Covid-19

E' stato realizzato in questi giorni il secondo gioco da tavolo sulla pandemia da un'idea di Fabrizio Iozzo. Si chiama "DPCM-Il gioco" ed è nato come una parodia per la voglia di esorcizzare questo periodo buio e riprendendo le regole del conosciutissimo "Monopoli"...