Appassionati di indagini e misteri, fatevi avanti! É arrivato il momento di investigare su crimini nascosti con Cluedo, il gioco poliziesco amato da tutte le generazioni.
Il Dottor Black è morto, chi riuscirà a smascherare il criminale? E chi sarà in grado di formulare un’accusa corretta svelando il luogo del crimine, il nome e l’arma dell’assassino?
Saranno Kassandra Scarlet, Victor Plum, Jack Mustard, Jacob Green, Diane White o Eleanor Peacock ad essere i sospettati? E quale sarà l’arma del delitto? La corda, il tubo di piombo, il pugnale, la chiave inglese, la rivoltella o il candeliere?
Le stanze della casa Tudor, invece, sono nove: la cucina, la sala da ballo, il salotto, la sala da pranzo, la sala da biliardo, la biblioteca, lo studio, la veranda e l’anticamera.
Come si gioca? Semplice! Riunitevi in salotto, create un’atmosfera di mistero con luci soffuse, aprite il tabellone raffigurante i luoghi del delitto e distribuite il materiale a ciascun giocatore: sei pedine ciascuna raffigurante il sospettato, sei carte che rappresentano gli indiziati e altre sei per ciascuna arma. Nove le carte per le stanze di casa Tudor, sei le miniature corrispondenti alle armi sulle carte, due i dadi che decidono le mosse dei giocatori e una busta che racchiude l’enigma.
Il primo giocatore seleziona con casualità tre carte (una dei sospettati, una delle armi e l’altra delle stanze) e la posiziona segretamente all’interno della busta. Questa sarà la soluzione del delitto!
Dopo aver distribuito tutte le carte a ciascun partecipante, il giocatore di turno annuncia un’ipotesi di delitto: “La Signora Scarlet ha ucciso Black nella veranda con la corda!”.
E così la pedina della Signora e la miniatura della corda vengono posizionati nella casella della veranda.
L’obiettivo di tutti è smentire l’ipotesi e, per farlo, ogni giocatore deve mostrare a turno all’interessato una carta che contiene uno degli elementi nominati precedentemente – o la corda o la Signora Scarlet- .
Ed ecco che entra in gioco il bloc notes in cui viene appuntato singolarmente il contenuto della carta mostrata.
Attenzione! L’ipotesi può essere confutata una sola volta e unicamente dal giocatore successivo al primo.
Solo chi è convinto di avere la soluzione in mano può formulare l’accusa e controllare segretamente nella busta: se la sua ipotesi è sbagliata, è costretto ad abbandonare il gioco; in caso contrario il gioco si interrompe e il mistero è svelato.
Buona fortuna!