Una buona dose di fortuna con il Gioco dell’Oca

23 Maggio 2017

logo-giochi-briosi
Giochi Briosi - Una buona dose di fortuna con il Gioco dell’Oca

Un’oca, un itinerario a spirale da percorre in senso antiorario.

Nel Gioco dell’Oca, così come nella vita, ogni azione, ogni movimento, non è sempre una mossa vincente, un passo in avanti. Talvolta siamo costretti a rimanere fermi, a saltare il turno, e indietreggiare. Ma tornare indietro, a volte, fa bene, è un’occasione per riflettere ed elaborare una strategia vincente. E se incontri l’occasione giusta abbrevi il percorso e raddoppi il punteggio.

Hai fatto strike, come si direbbe durante una partita di bowling.

L’Oca, che dà il nome al famoso gioco, è un uccello tenuto in grande considerazione da molti popoli antichi, a partire dagli egizi per giungere ai romani, simbolo di protezione del tempio di Giunone nel  Campidoglio, ma anche guida dei pellegrini, per i celti.

Il Gioco dell’Oca inteso come gioco da tavolo risale all’epoca de I Medici, quando nel 1580 il Granduca di Toscana Ferdinando I De’ Medici regalò “il nuovo e molto dilettevole giuoco dell’oca” al Re di Spagna Filippo II, allora decorato con teschi, ponti, labirinti, corde e naturalmente un’oca al centro del tabellone.

Fu subito un successo, un momento di svago e di divertimento a corte, tant’è vero che da quel momento si diffuse in tutta Europa e le decorazioni tradizionali vennero rielaborate fino ad arrivare ai giorni nostri con una grafica a sfondo contadino dove i bambini giocano spensierati con le oche tra campi coltivati e botteghe artigiane.

Sono sessantatré, ma a volte novanta, le caselle contrassegnate da numeri e illustrazioni ludiche su cui i giocatori muovono le proprie pedine al lancio della coppia di dadi; si parte dallo “Start” e si avanza a turno in base al numero ottenuto.

I più fortunati incrociano le dita sperando di occupare alcune delle tredici caselle contrassegnate dalle oche per poter raddoppiare il punteggio e avanzare più velocemente lungo il tabellone.

Attenzione a non imbattersi nei pericoli che rallentano il percorso facendo saltare turni o retrocedere: al “ponte” si paga la posta e si ripete il movimento, alla “locanda” si rimane fermi per tre turni, al “pozzo” si rimane fermi fino all’arrivo di un altro giocatore che viene a sua volta imprigionato, al “labirinto” si torna indietro di tre caselle e allo “scheletro” si torna al punto di partenza.

Chi vince? Chi arriva per primo al giardino dell’oca.

La Gamification nel Marketing Aziendale

Ti sarà certamente capitato negli ultimi tempi di sentir parlare di “gamification”… Noi di Giochi Briosi ne parliamo da tempo poiché è parte integrante della storia della nostra azienda. Ebbene questo concetto, per quanto il termine possa suonare moderno, in realtà ha...

ADOTTAMI: L’ ABC di chi vorrebbe un cane – Il nuovo gioco per tutta la famiglia!

ADOTTAMI: L' ABC di chi vorrebbe un cane Chi si ricorda l'emozione da piccoli di ricevere in dono il primo animale domestico? Certamente è un momento importante nella crescita di un bambino. Non solo perché un animale domestico cresce insieme a lui ma anche perché è...

20 anni di Toscanacci, il gioco cult sulla Toscana

In Principio Fu l’Idea … CONOSCERE DIVERTENDOSI! A 20 anni dalla prima uscita de I Toscanacci molte cose sono cambiate... Tutto inizia con l’intuizione di una ragazza Belga per la creazione di un gioco divertente ed educativo sulla Toscana. Qualche anno più tardi da...

5 Giochi Briosi da portare sotto l’ombrellone

Vi è mai capitato di trovarvi sotto l’ombrellone e non sapere come ingannare il tempo? Magari siete al mare con la famiglia o con gli amici e ognuno sta facendo cose differenti: chi scorre i social sul telefono, chi ascolta musica, chi prova a risolvere l’ultimo...

Storia dell’uovo di Pasqua

L'uovo rappresenta la Pasqua ovunque nel mondo: dipinto, intagliato, di cioccolato, di terracotta o di cartapesta sono molte le modalità con le quale le uova vengono addobbate o preparate. Ma mentre le uova di cartone o di cioccolato sono di origine recente, quelle...

Imparare giocando: si può fare anche per il Covid-19

E' stato realizzato in questi giorni il secondo gioco da tavolo sulla pandemia da un'idea di Fabrizio Iozzo. Si chiama "DPCM-Il gioco" ed è nato come una parodia per la voglia di esorcizzare questo periodo buio e riprendendo le regole del conosciutissimo "Monopoli"...